Progetto Stadio Milan
Il 28 settembre 2023 la società Sportlifecity ha presentato al Comune la documentazione per la richiesta di variante al Piano Integrato di Intervento relativo al comparto San Francesco.
L’intervento urbanistico proposto prevede una superficie lorda di 108.000 m² che comprende uno stadio di 70.000 posti, una struttura ricettiva, strutture d'intrattenimento e commerciali e la riqualificazione della Cascina San Francesco.
Cronistoria
Autunno 2023
Nelle settimane successive alla presentazione della richiesta di variante al PII, il Sindaco Francesco Squeri ha incontrato i Consiglieri Comunali e i Sindaci del Sud Milano per
- illustrare la cornice progettuale e l’iter amministrativo connesso al progetto;
- valutare coralmente le possibili problematiche legate all’eventuale stadio.
Il 23 novembre 2023, poi, il Sindaco ha incontrato il Sindaco di Milano e della Città Metropolitana Giuseppe Sala e il Vicesindaco di Città Metropolitana Francesco Vassallo. Nel corso del meeting, i tre amministratori hanno discusso circa le opportunità e le complessità del progetto, ragionando anche su possibili soluzioni riguardo agli aspetti più critici.
24 gennaio 2024
Sulla scorta delle analisi propedeutiche effettuate dall'Ufficio Tecnico, l'Amministrazione Comunale ha approvato la delibera n. 15 del 24 gennaio 2024, con cui valuta «positivamente la percorribilità della Proposta Iniziale, tenuto conto degli elementi evidenziati nel Documento Tecnico, ritenendo sussistenti i presupposti per l’avvio, a cura del Sindaco, del procedimento di Accordo di Programma». La delibera, inoltre, specifica che «si dovranno prevedere, regolare e garantire gli impegni a carico dell’operatore ed a tutela dei molteplici interessi pubblici coinvolti, così da raggiungere l’ottimale risultato di consentire la realizzazione dell’infrastruttura prevista, senza ricadute negative sul territorio ed anzi mettendo in atto misure idonee a migliorare nel complesso la qualità urbana, l’attrattività del territorio e il potenziamento delle aree a servizio e delle infrastrutture della mobilità».
13 febbraio 2024
L'Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro pubblico per spiegare ai cittadini le procedure e le ricadute legate all'eventuale realizzazione dello stadio del Milan.
Guarda il video della serata:
22 febbraio 2024
Il 22 febbraio 2024 il Consiglio Comunale ha preso atto del fatto che la procedura relativa al Progetto Stadio, comportante una variante agli strumenti urbanistici, prende il via con la promozione dell’Accordo di programma ex L.R. n.19/2019 da parte del Sindaco.
Il Sindaco, dunque, promuoverà la conclusione di un Accordo di Programma per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro adempimento connesso alla realizzazione dell’intervento.
19 aprile 2024
Sulla base degli artt. 1 e 2 nonché dell'articolo 7 della L.R. n. 19 del 23 novembre 2019 "Disciplina della programmazione negoziata di interesse Regionale" che individuano nell'Accordo di Programma lo strumento per la realizzazione di interventi che richiedono l'azione integrata e coordinata della Regione e di uno o più Enti Locali, il 19 aprile 2024 il Sindaco Francesco Squeri ha avviato la promozione dell'Accordo di Programma inviando invito formale a Città Metropolitana di Milano e Regione Lombardia.
15 luglio 2024
Il 15 luglio 2024 si è ufficialmente insediato il Comitato per l’Accordo di programma finalizzato alla realizzazione della variante al PII San Francesco. All’incontro, convocato dal Sindaco Squeri in sala Giunta, hanno partecipato l’Assessore Regionale Massimo Sertori, il Vicesindaco della Città Metropolitana di Milano Francesco Vassallo, l’Amministratore Delegato di F.S. Sistemi Urbani Umberto Lebruto e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana spa Giampiero Strisciuglio.
Il primo atto del Comitato dopo l’insediamento è stato la nomina della Segreteria Tecnica che sarà composta da funzionari designati dagli Enti coinvolti nell’Accordo di Programma. I tecnici in questione avranno il compito sviluppare l’istruttoria che accompagnerà lo svolgimento della procedura.
24 luglio 2024
Il 24 luglio 2024 i tecnici degli Enti coinvolti nell'Accordo di Programma hanno avviato il percorso di Valutazione Ambientale Strategia (VAS).
Autunno 2024
Nel corso dei mesi di settembre e ottobre sono proseguiti i lavori della Segreteria Tecnica composta dai funzionari degli Enti coinvolti nell'Accordo di Programma.
18 ottobre 2024
Il 18 ottobre 2024 i tecnici del Comune hanno pubblicato sul portale regionale SIVAS il documento di scoping della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativo alla variante al Piano integrato d’intervento San Francesco. La pubblicazione del documento – che inquadra il progetto in relazione al contesto ambientale circostante, identificando gli aspetti chiave che saranno oggetto di analisi nelle fasi successive – apre la fase di valutazione ambientale.