Inquinamento acustico
Verifica dei livelli fonometrici
Il Comune può intervenire su segnalazione dei cittadini per verificare il livello di inquinamento acustico derivato da sorgenti sonore fisse o mobili riconducibili ad attività produttive, commerciali o professionali.
Per scoprire come presentare una segnalazione è possibile visitare la pagina del servizio Esposto per presunto inquinamento acustico.
Rete di monitoraggio del rumore aeroportuale
Il sistema di rilevamento del rumore aeroportuale di Linate è gestito da SEA ed è costituito da 6 stazioni di misura posizionate in corrispondenza delle traiettorie di decollo e di atterraggio, di cui una sita sul territorio comunale in zona Bolgiano.
Il dato acustico rilevato è analizzato da SEA con l’ausilio di un sistema informatico: tramite l’utilizzo dei tracciati radar dei singoli voli forniti da ENAV, è possibile distinguere il rumore di origine aeronautica dal rumore complessivo.
Per conoscere gli indici acustici e i dati dell'operativo, è possibile visitare la pagina del sito di SEA dedicata all'aeroporto di Milano Linate.
Deroghe ai limiti di rumore per attività temporanee
Alcune attività temporanee possono chiedere l'autorizzazione in deroga ai limiti di rumore. Per scoprire come richiedere tale autorizzazione è possibile visitare la pagina del servizio Autorizzazione ad esercitare attività in deroga ai valori limite delle emissioni sonore.
Per maggiori informazioni, inoltre, è possibile consultare le Linee guida per il rilascio di autorizzazioni in deroga da parte delle Amministrazioni comunali per il rumore dei cantieri.
Classificazione acustica del territorio
La classificazione acustica del territorio comunale è lo strumento di governo del territorio deputato alla tutela dell’ambiente esterno e dell’ambiente abitativo dall’inquinamento acustico.
La classificazione acustica vigente è consultabile attraverso il Piano di zonizzazione acustica (PDF - 9,5 MB).