Arredo urbano e aree ludiche
Arredo urbano
Quando si parla di Arredo Urbano si intendono quegli elementi che allestiscono uno spazio pubblico quali:
- panchine;
- contenitori per i rifiuti;
- fioriere;
- staccionate.
Ogni elemento ha l’obiettivo di valorizzare e dare un’identità allo spazio pubblico, con lo scopo di migliorarne la sua fruibilità e l’estetica. I cittadini possono inviare segnalazioni in merito tramite l'indirizzo e-mail del Punto Comune: puntocomune@comune.sandonatomilanese.mi.it.
Aree ludiche
Sul territorio, nell'ambito delle aree libere e di pertinenza dei plessi comunali/scolastici, sono presenti numerose aree ludiche:
Aree gioco di pertinenza di aree verdi libere
Denominazione | Ubicazione |
---|---|
Parco giochi | via Ambrosoli |
Parco giochi Federico Barakat | via Jannozzi |
Parco giochi | via Libertà |
Parco giochi | via Trento |
Parco giochi Iqbal Masih | via Morandi |
Parco giochi Puglisi | via 1° Maggio |
Parco giochi Tadini | via Kennedy |
Parco giochi delle Maioliche | via Rodari |
Parco giochi | via Venezia |
Parco giochi | via Leopardi |
Parco giochi della Casa dell'Acqua | via Di Vittorio |
Parco giochi della Stazione | via Di Vittorio |
Parco giochi | via Po |
Parco giochi | via Don Milano (Poasco) |
Parco giochi | via Pertini (Poasco) |
Parco giochi | piazza Tevere |
Parco giochi | via Olona |
Aree gioco di pertinenza di plessi scolastici e di altre strutture comunali
Scuola dell'Infanzia "Le Pagode" | via Martiri di Cefalonia |
Polifunzionale Bolgiano | via Unica Bolgiano |
Scuola dell'infanzia "Rodari" | via Moro |
Polifunzionale Parri, Tempo per le Famiglie | via Parri |
Scuola dell'infanzia "Arcobaleno" | via Di Vittorio |
Scuola primaria e dell'infanzia "Greppi" | via Greppi |
Polifunzionale Poasco | via Unica Poasco |
Parco Mattei - Ex Snam | via Caviaga |
Scuola Primaria di 1° Mazzini | via Kennedy |
Scuola Primaria di 1° M. L. King | via Di Vittorio |
Scuola Primaria di 1° Matteotti | via Libertà |
Feste di compleanno al parco
Per festeggiare il compleanno dei bambini in un parco non servono particolari autorizzazioni. Basta ricordarsi che si tratta di uno spazio pubblico e rispettare alcune norme di buona educazione e sicurezza, ricordando che è obbligatorio:
- raccogliere i rifiuti al termine dell’evento, differenziandoli e conferendoli presso le proprie abitazioni e non utilizzando i cestoni stradali;
- rispettare il regolamento del verde.
E che non è consentito:
- portare tavolini, sedie, arredi, installare ombrelloni, tendine da campeggio e simili;
- utilizzare i cestoni stradali per conferire sacchetti di rifiuti domestici;
- accendere fuochi né usare barbecue di alcun tipo;
- usare liquidi infiammabili, prodotti chimici, solventi ecc.;
- attaccare cartelloni, gonfaloni, stendere fili ecc. su alberi e piante. È soprattutto vietato inchiodare oggetti al tronco o fissarli con fili di ferro, cavi di acciaio ecc.;
- entrare nel parco con veicoli a motore per le operazioni di carico e scarico di cibo, attrezzature, persone ecc.;
- l’uso di apparecchiature di diffusione sonora.
Ricordiamo che non è possibile disporre in maniera esclusiva di spazi e arredi (panchine, giochi ecc.), che devono invece rimanere a disposizione di tutti.