Salta al contenuto
I nuovi pannelli del sistema dedicato alla mobilità cittadina

Contenuto

Per una mobilità e una sosta intelligente. È l’obiettivo di Sando-Infomobility, progetto promosso per razionalizzare la viabilità cittadina attraverso un sistema informativo intelligente in grado di indirizzare gli automobilisti, sia locali che provenienti da fuori Comune, verso i parcheggi a fruibilità libera con aggiornamenti in tempo reale sul traffico. In questi giorni, il progetto è entrato in “fase di cantiere” con l'installazione degli impianti di rilevazione e conteggio dei veicoli che, attraverso pannelli a messaggio variabile collocati nei principali punti di accesso al territorio comunale, forniranno informazioni sullo stato di occupazione degli stalli di sosta.

Il sistema di infomobilità sarà supportato da un'infrastruttura tecnologica avanzata che consentirà di interfacciare ogni area di parcheggio con un server centrale, utilizzando il segnale 4G, che permetterà la gestione remota dei dati raccolti e garantirà un aggiornamento costante delle informazioni disponibili per gli utenti. La fase di installazione proseguirà fino all’inizio di aprile, mentre l’attivazione del sistema avverrà nel corso dell’estate.

Per garantire un'informazione capillare ed efficace, il sistema di infomobilità sarà potenziato con pannelli di indirizzamento ai parcheggi, che indicheranno in tempo reale il numero di posti liberi disponibili. Inoltre, saranno installati pannelli informativi a matrice grafica per fornire aggiornamenti sulla viabilità, le condizioni del traffico, eventuali allerte della Protezione Civile e altre comunicazioni di pubblica utilità. I pannelli saranno collocati in sette snodi strategici della viabilità cittadina: lungo la via Emilia nei pressi delle rotatorie del Quinto Palazzo Uffici, della Pieve e di Certosa, in via Schuman, vicino alla stazione del passante ferroviario, in via per Monticello e lungo la Paullese, in prossimità dell’ingresso in città da via Gela e del Centro Commerciale L’Incontro.

I parcheggi interessati dal progetto, in prossimità dei quali saranno posizionati display led che indicheranno il numero di posti auto disponibili, includendo quelli riservati alle persone con disabilità, sono 5: al Quinto Palazzo Uffici, vicino la Stazione, in piazza della Pieve, in via Marcora e in via Gela.

«Sando-Infomobility – dichiara l’Assessore alla mobilità Massimiliano Mistretta – rappresenta un passo importante verso una città più efficiente e sostenibile, con un miglioramento significativo della mobilità urbana e della gestione delle aree di sosta. L'implementazione di questo sistema non solo favorirà una maggiore fluidità del traffico, ma offrirà anche un servizio innovativo ai cittadini e ai pendolari, rendendo più agevole l'accesso ai parcheggi e migliorando la qualità della vita urbana».

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’ufficio si occupa della comunicazione esterna dell’Ente. Notizie e informazioni riguardanti servizi e attività dell’Amministrazione sono trasmessi e diffusi attraverso i diversi canali di comunicazione analogici e digitali.

via C. Battisti, 2

20097 San Donato Milanese (MI)

Ultimo aggiornamento: 19-03-2025, 11:26